La mia idea di base è che il successo arriva se prima hai saputo immaginarlo
non ho mai creduto nell’improvvisazione, sono un sommelier e un attento gourmet, ho alle spalle una lunga carriera da imprenditore e manager nel campo della moda e della vendita. Durante la mia carriera da imprenditore ho imparato che il prodotto, prima di essere creato deve essere immaginato e progettato nei minimi dettagli. La mia esperienza con la tradizione è iniziata poco dopo i vent’anni, quando ho cominciato a scoprire ed apprezzare diversi ristoranti nel bolognese. Ho coltivato la mia passione per questo mondo, frequentando diversi corsi di cucina con chef di livello internazionale. In quel periodo è nata un’attenzione straordinaria per l’alimentazione e in particolare per la lavorazione della materia prima, dei salumi e di tutto ciò che è legato alla tradizione, dalla selezione degli ingredienti fino alla preparazione. Ho imparato la cura maniacale per il brodo della domenica, per il ragù, per la sfoglia e per i tortellini, rigorosamente chiusi al mignolo. Amo cucinare, mi rilassa, sperimento e provo i miei piatti nella cucina di casa mia, che ho attrezzato in modo da poter testare i piatti prima di portarli al ristorante e spiegarli al mio staff. Ho studiato nuove cotture, ho rivisitato la nostra tradizione per stare al passo con i tempi, sempre mantenendo un grande rispetto verso di essa. Al Pappagallo sono partito dalla cucina e dalle materie prime, creando e sperimentando di persona i piatti, per riportare all’origine la tradizione resa a mio avviso troppo turistica tra le mura della città. Ho completamente ripensato il menù, la carta dei vini e la comunicazione. Ho formato insieme ad Elisabetta il personale di cucina e di sala, creando fin da subito il concetto di azienda, di rispetto per il proprio lavoro e per il cliente. Infine abbiamo rinnovato il servizio di apertura introducendo l’orario continuato dalle 11 alle 23, andando oltre la mezzanotte nel fine settimana. Questo per dare alla città la possibilità di vivere il ristorante Al Pappagallo a qualsiasi orario. Ho grande rispetto per chi ha dato vita alla nostra tradizione, il ristorante Al Pappagallo è un tempio della cucina tradizionale Bolognese, dove Giovanni Zurla, Tasselli e la Gennari hanno costruito la storia gastronomica della città, mettendo amore in tutto ciò che facevano. Alla mia batteria di giovani e bravi cuochi, trasferisco sempre questo rispetto e questa attenzione per la nostra cucina. Abbiamo il dovere di cucinare bene e servire i clienti al meglio. Nel ristorante che ho rilevato con Elisabetta nell’estate del 2017 c’era solo l’eco di quel passato di eccellenza e prestigio che i bolognesi ricordano. Insieme stiamo lavorando per riportare il ristorante Al Pappagallo a rivivere le ricette di un tempo, il tempo in cui Bologna è diventata famosa nel mondo per la cucina del ristorante Al Pappagallo.